Nel mese di giugno, EDRA Costruzioni Soc. Coop., in qualità di impresa affidataria, ha intrapreso una nuova appassionante sfida per distinguersi ancora in tema di sostenibilità e sicurezza dei siti industriali. Il progetto di Acquaviva Picena prevede vari interventi mirati e coordinati in diverse aree dell’impianto produttivo riconducibile a uno dei player più rilevanti del settore vitivinicolo.
Per garantire la sicurezza e la stabilità delle strutture esistenti, EDRA Costruzioni Soc. Coop. eseguirà interventi di consolidamento strutturale. L’esecuzione dei lavori include il rinforzo delle fondamenta, delle murature e delle strutture portanti. Si utilizzeranno materiali avanzati e tecniche innovative come micropali, intonaci armati e fibre di carbonio.
Uno degli interventi principali riguarda la vetrificazione delle vasche mediante una tecnica che consiste nel rivestire le superfici interne delle vasche con uno strato di materiale resinoso. Questo processo offre diversi vantaggi: aumenta la resistenza meccanica delle vasche, facilita la pulizia e la manutenzione e garantisce una maggiore durata nel tempo.
Una parte cruciale del progetto riguarda la rimozione dell’amianto dalla copertura, operazione che verrà svolta da personale specializzato per garantire la sicurezza e il rispetto della normativa vigente.
La copertura rinnovata ospiterà un impianto fotovoltaico, in linea con l’impegno verso la sostenibilità e la transizione ecologica. Questo intervento contribuirà a rendere l’intero complesso più autosufficiente e rispettoso dell’ambiente. Un tassello ulteriore per consolidare il ruolo strategico svolto da EDRA Costruzioni Soc. Coop. da ormai mezzo secolo.
Per garantire la sicurezza e la stabilità delle strutture esistenti, EDRA Costruzioni Soc. Coop. eseguirà interventi di consolidamento strutturale. L’esecuzione dei lavori include il rinforzo delle fondamenta, delle murature e delle strutture portanti. Si utilizzeranno materiali avanzati e tecniche innovative come micropali, intonaci armati e fibre di carbonio.
Uno degli interventi principali riguarda la vetrificazione delle vasche mediante una tecnica che consiste nel rivestire le superfici interne delle vasche con uno strato di materiale resinoso. Questo processo offre diversi vantaggi: aumenta la resistenza meccanica delle vasche, facilita la pulizia e la manutenzione e garantisce una maggiore durata nel tempo.
Una parte cruciale del progetto riguarda la rimozione dell’amianto dalla copertura, operazione che verrà svolta da personale specializzato per garantire la sicurezza e il rispetto della normativa vigente.
La copertura rinnovata ospiterà un impianto fotovoltaico, in linea con l’impegno verso la sostenibilità e la transizione ecologica. Questo intervento contribuirà a rendere l’intero complesso più autosufficiente e rispettoso dell’ambiente. Un tassello ulteriore per consolidare il ruolo strategico svolto da EDRA Costruzioni Soc. Coop. da ormai mezzo secolo.