Gli studenti della classe Quarta A Costruzioni Ambiente e Territorio delI’IiS Corinaldesi-Padovano hanno preso parte a un’importante attività formativa collegata al modulo “Vita di cantiere”, che fa parte di un progetto didattico strutturato realizzato in collaborazione con EDRA Costruzioni. L’iniziativa si inserisce nel quadro del percorso formativo concordato tra la scuola e l’azienda, volto a creare un collegamento concreto tra l’istruzione teorica e la pratica lavorativa nel settore edilizio. La lezione itinerante si è svolta presso il cantiere ITS del lungomare Da Vinci di Senigallia, offrendo agli studenti l’opportunità di osservare da vicino il funzionamento di un’area di costruzione attiva e di immergersi nel contesto lavorativo reale. Questo evento rappresenta un passaggio fondamentale all’interno di un percorso sinergico tra il mondo scolastico e quello imprenditoriale, che punta a formare giovani qualificati e competenti per affrontare le sfide del settore edilizio.
Durante la mattinata, gli studenti hanno avuto modo di approfondire diversi aspetti fondamentali legati al lavoro in cantiere. Si è parlato delle figure chiave che operano nel settore e di come questi ruoli collaborino per il raggiungimento degli obiettivi progettuali. L’accento è stato posto soprattutto sulla sicurezza, un tema centrale nell’ambito edilizio, analizzando l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e illustrando le normative che regolano il settore. Questi argomenti non sono stati trattati solo dal punto di vista teorico, ma anche calati nel contesto pratico attraverso esempi concreti e il confronto diretto.
La lezione si è articolata anche intorno al tema della metodologia costruttiva, con un focus particolare sulle tecniche edilizie, sia strutturali che architettoniche, adottate nel cantiere ITS. Questo approccio ha permesso agli studenti di comprendere l’importanza di aggiornarsi costantemente e di adottare pratiche responsabili in linea con un settore in continua evoluzione. La presenza dell’ingegner Pier Maria Cundari e del geometra Simone Biondi per EDRA Costruzioni ha arricchito ulteriormente l’incontro grazie ai loro interventi, che hanno esplorato nel dettaglio le sfide quotidiane e le prospettive future del comparto edilizio. Non meno importante è stato il contributo della professoressa Caterina Panichi, della professoressa Federica Barchiesi e del professor Andrea Montagna, il cui sostegno ha incorniciato l’evento in un solido contesto educativo.
Questo appuntamento rappresenta molto più di un semplice momento di osservazione pratica: è il risultato di una strategia formativa integrata che si propone di ridurre il divario tra i saperi teorici appresi in aula e le competenze applicative richieste dal mercato del lavoro. L’iniziativa intende promuovere un modello innovativo di relazione tra scuola e impresa, capace di trasformare le esperienze formative in ponti concreti verso il mondo del lavoro. Il modulo “Vita di cantiere” incarna perfettamente questo approccio, offrendo agli studenti una visione pratica e diretta delle dinamiche lavorative, ma anche fornendo loro strumenti per crescere come futuri professionisti consapevoli.
Questa breve esperienza ha permesso agli studenti di toccare con mano quanto appreso in classe, osservando i processi costruttivi e integrandoli con le competenze teoriche assimilate nel corso di studi. In questo modo, il progetto formativo non si limita a trasmettere nozioni tecniche, ma si pone come obiettivo quello di sviluppare consapevolezza, autonomia e spirito critico, elementi fondamentali per inserirsi con successo in un mercato sempre più competitivo. L’auspicio è che la partecipazione attiva e il confronto diretto con figure di riferimento del settore abbiano stimolato gli studenti, suscitando curiosità, motivazione e una maggiore consapevolezza del loro percorso formativo. Questa esperienza dimostra come la scuola possa integrarsi concretamente con il mondo del lavoro, ponendo le basi per un inserimento consapevole e da protagonisti nel tessuto imprenditoriale locale, sia come futuri professionisti sia come dipendenti qualificati.
Questa esperienza consolida ulteriormente il dialogo tra l’istituto e EDRA Costruzioni, dimostrando come la collaborazione tra scuola e impresa possa generare valore per l’intera comunità. Non si tratta solo di preparare i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro, ma di renderli protagonisti di un percorso di crescita personale e professionale, in grado di contribuire al progresso di un settore fondamentale come quello edilizio. Eventi come quello di oggi confermano l’importanza di investire nello sviluppo del capitale umano, coniugando ricerca educativa, pragmatismo lavorativo e innovazione tecnologica.
La lezione itinerante nel cantiere ITS, in definitiva, non ha rappresentato soltanto una parte del programma didattico del corso CAT, ma un passaggio cruciale verso una formazione più completa e consapevole. Tale iniziativa dimostra l’efficacia di un modello formativo che integra in modo sinergico scuola e impresa, aprendo nuove prospettive per i giovani e contribuendo a costruire un futuro professionale solido e sostenibile.

Fusione EDRA Costruzioni con GIE Impianti
In data 31 Ottobre 2023, EDRA Costruzioni ha raggiunto un accordo di fusione con GIE,...