La Scuola permanente di formazione quadri di Legacoop Marche prosegue con la sua seconda giornata di incontri. Quest’occasione è dedicata al tema “Scenari e strategie aziendali per l’orientamento in un contesto complesso” ed ha avuto luogo il 26 ottobre presso l’Hotel Pineta di Monsano (AN). Nel quadro del progetto “Evoluzione cooperativa: Legacoop Marche per lo sviluppo”, l’associazione di cooperative conferma il suo impegno a favore della formazione, riconoscendola come un elemento chiave per sviluppare competenze e capacità indispensabili per favorire la crescita della cooperazione in un mercato sempre più complesso. Alberto Robiati, direttore di Forwardto, ha aperto la giornata di lavori affrontando il tema “Il futuro come strumento”. Successivamente Tito Bisci, presidente di Web Furniture, ha condiviso la sua esperienza relativa a “Il caso Web Furniture: una strategia per il cambiamento”.
Gabriele Gentili, presidente di EDRA Costruzioni, ha parlato di “Ipotesi strategiche di sviluppo” esponendo come caso di studio la cooperativa di cui è presidente.
Paolo Barbieri, presidente di Cpl Concordia, ha trattato il tema “Dalla crisi al rilancio”, mentre Donato Archetti, dell’Area progetti di Coopfond, si è concentrato sulle “Strategie d’impresa e gli strumenti per la sostenibilità finanziaria”. Nel pomeriggio, si è tenuta una visita aziendale presso Web Furniture, seguita da un secondo appuntamento con il Cooperation Lab, un momento di confronto tra i partecipanti alla Scuola, il coordinatore Stefano Ranieri e Nicola Denti, responsabile Produzione e Servizi di WBO Legacoop Marche.