La Scuola di Alta Formazione Legacoop Marche è un importante evento di confronto e crescita per i futuri e attuali dirigenti del mondo cooperativo marchigiano. Il primo incontro dal titolo “Comunicare e promuovere” ha avuto luogo il 21 Settembre 2023 presso la sede della Cooperativa Ama Aquilone, situata in Contrada Collecchio a Castel di Lama (AP). Dopo l’apertura del dottor Franco Alleruzzo, Presidente di Legacoop Marche, è stato il turno di Stefano Ranieri, il Coordinatore della Scuola di Formazione Legacoop Marche, che ha introdotto l’iniziativa e illustrato gli obiettivi della scuola di formazione.
In seguito sono stati presentati tre casi di esperienze cooperative:
Alessandra Morelli, Coop. Ama Aquilone, nel suo intervento ha trattato un tema centrale per le cooperative che trattano dipendenze patologiche, ossia come promuovere l’integrazione sociale e lavorativa degli ospiti e come comunicare al mondo esterno la vita delle comunità.
Jacopo Corona ha parlato di “Frolla”, un microbiscottificio marchigiano che propone un prodotto di pasticceria di alta qualità realizzato da ragazzi disabili: “Un prodotto con un’anima”.
Antonio Recchi ha chiuso il ciclo di esperienze cooperative nel suo intervento “Narrazione territoriale e marketing”, evidenziando l’importanza di creare un legame forte con il pubblico comunicando in maniera genuina e mai artificiosa.
In seguito a queste presentazioni, Pier Maria Cundari, Responsabile R&D EDRA Costruzioni, ha condiviso le “Linee guida per una comunicazione aziendale efficace”, un elemento fondamentale per il successo delle cooperative.
Infine Massimo Tognoni, rappresentante dell’Ufficio stampa Legacoop Nazionale, ha illustrato nel suo intervento come “Comunicare l’identità cooperativa”, un tema cruciale per costruire una reputazione solida e rafforzare il movimento cooperativo in generale.
In seguito sono stati presentati tre casi di esperienze cooperative:
Alessandra Morelli, Coop. Ama Aquilone, nel suo intervento ha trattato un tema centrale per le cooperative che trattano dipendenze patologiche, ossia come promuovere l’integrazione sociale e lavorativa degli ospiti e come comunicare al mondo esterno la vita delle comunità.
Jacopo Corona ha parlato di “Frolla”, un microbiscottificio marchigiano che propone un prodotto di pasticceria di alta qualità realizzato da ragazzi disabili: “Un prodotto con un’anima”.
Antonio Recchi ha chiuso il ciclo di esperienze cooperative nel suo intervento “Narrazione territoriale e marketing”, evidenziando l’importanza di creare un legame forte con il pubblico comunicando in maniera genuina e mai artificiosa.
In seguito a queste presentazioni, Pier Maria Cundari, Responsabile R&D EDRA Costruzioni, ha condiviso le “Linee guida per una comunicazione aziendale efficace”, un elemento fondamentale per il successo delle cooperative.
Infine Massimo Tognoni, rappresentante dell’Ufficio stampa Legacoop Nazionale, ha illustrato nel suo intervento come “Comunicare l’identità cooperativa”, un tema cruciale per costruire una reputazione solida e rafforzare il movimento cooperativo in generale.
Il ciclo di eventi promette di fornire una piattaforma di apprendimento e condivisione di esperienze per le cooperative presenti. Durante l’arco della giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere dagli esperti del settore e condividere le proprie esperienze. La Scuola di Alta Formazione Legacoop Marche è un’occasione importante per migliorare le competenze in questo settore e per favorire lo sviluppo e il successo delle cooperative nella regione.