I lavori di adeguamento sismico interessano i corpi B e C dell’istituto, costruiti tra il 1963 e il 1970. L’obiettivo principale del progetto è la messa in sicurezza dell’istituto senza interrompere le lezioni e senza demolire la struttura esistente. Il cantiere, avviato a novembre 2023, punta a completare i lavori entro marzo 2026, in linea con le scadenze previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’impiego della tecnica dell’isolamento alla base, ispirata alle soluzioni ingegneristiche adottate in Giappone, rappresenta il cuore del progetto. Il sistema adottato prevede l’installazione di circa 200 dispositivi isolatori alla base dei pilastri portanti dell’edificio. Questi appoggi, detti anche ammortizzatori o isolatori, consentono alla struttura di assecondare i movimenti del terreno durante un evento sismico, riducendo significativamente l’energia trasmessa e i danni potenziali.
L’approccio adoperato è particolarmente innovativo poiché applicato a un edificio esistente e non a una nuova costruzione. I lavori sono stati studiati per minimizzare l’impatto sulle attività scolastiche: nessuno dei 1.300 studenti ha perso un giorno di scuola a causa dell’intervento.
Gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche hanno potuto osservare da vicino le tecniche di lavorazione e confrontarsi con gli ingegneri coinvolti nel progetto, acquisendo una visione pratica delle applicazioni ingegneristiche avanzate.
La visita dell’Università Politecnica delle Marche conferma l’importanza del cantiere come esempio di eccellenza nel campo dell’ingegneria civile e della sicurezza sismica. Un’iniziativa che non solo migliora la sicurezza di un istituto scolastico strategico, ma contribuisce anche alla formazione di nuovi professionisti, alimentando un circolo virtuoso tra teoria e pratica. Con il cantiere dell’ITIS Volterra, EDRA Costruzioni ribadisce il proprio impegno verso progetti che uniscono innovazione, sostenibilità e attenzione per le comunità locali, ponendosi come un punto di riferimento per interventi di rigenerazione e sicurezza strutturale.